Un percorso di media lunghezza sul crinale che separa la Valle di Ledro dalle Giudicarie.
Segnaletica: 777. Bocca Giumella Trail - percorso
La salita su asfalto e strada forestale fino a Malga Cap è facile e a tratti molto panoramica, mentre dalla malga il percorso continua attraverso pascoli e sentieri boschivi. La parte più impegnativa del percorso è sicuramente la prima parte della discesa dal Passo Giovo, per la sua pendenza e il terreno sassoso e irregolare. L'ultima sezione segue il corso del torrente Rio Sacche, che invita a rinfrescarsi nelle calde giornate estive!
La piccola chiesa di San Giorgio, con la sua cupola a cipolla, è un eccellente punto fotografico!
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un metodo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella fotogallery.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia di verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Partendo dalla piazza, si costeggia la chiesa e si prende Via alla Sega. Al bivio, si sceglie la strada in salita a sinistra, che conduce alla chiesa di San Giorgio. Proseguendo in salita sulla strada asfaltata oltre la chiesa, si raggiunge Bocca Giumella, dove si svolta a sinistra sulla strada che conduce a Malga Cap. Dalla malga, il sentiero procede attraverso pascoli (fai attenzione a non perdere il sentiero!) prima di entrare nel bosco su un percorso segnalato. Occasionalmente, il sentiero offre scorci sulla suggestiva Valle del Chiese. Raggiunto il Passo Giovo, si prende il sentiero a sinistra, che è la parte più impegnativa del percorso, caratterizzata da una discesa a zig-zag su pietre mobili. Dopo meno di 1 km, superata la sezione più difficile, si incontra la strada forestale che attraversa la valle del Rio Sacche, che ci guida a Tiarno di Sopra. Ai margini del paese, vicino alla lavatrice pubblica, si svolta a destra su Via Brì e si procede verso la strada statale. Attraversata la strada, si raggiunge la pista ciclabile. Proseguendo lungo la pista ciclabile per poco più di 1 km, si attraversa il ruscello e poi la strada statale, concludendo il nostro viaggio tornando a Tiarno di Sotto tramite Via Roma.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea autobus interurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate sugli orari e le linee qui.
Parcheggio in Piazza San Giovanni Bosco a Tiarno di Sotto, di fronte alla chiesa.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto pensi di rimanere fuori.
Numero telefonico di emergenza 112.